Esami Clinici e loro funzione
Gli esami ematochimici sono probabilmente i più diffusi ed i più richiesti in ambito medico perché, attraverso il sangue, non solo si riescono ad individuare le sostanze che circolano nel corpo, ma si riesce anche a capire se un organo sta funzionando bene o se invece ha qualche difetto.
L’analisi del sangue è un esame veloce e indolore. Il prelievo viene solitamente effettuato da una vena del braccio. La quantità di sangue estratto dipende dal numero di analisi che si devono eseguire, ma in ogni caso si tratta sempre di una quantità molto piccola; il prelievo, in genere, viene eseguito, in laboratorio, a stomaco vuoto, di preferenza alla mattina, per evitare che le sostanze contenute nel cibo ingerito alterino il normale equilibrio del sangue.
L’esame delle urine ha un campo di indagine vastissimo e complesso. Molte delle analisi portano a diagnosticare le disfunzioni dei reni, ma le indagini possono mettere in risalto anche tanti altri problemi (es. diabete, infezioni, epatopatie, ecc.).è il liquido prodotto dai reni che filtrano il sangue per depurarlo dalle scorie prodotte dal metabolismo. Tramite l’urina quindi si eliminano dall’organismo i prodotti di scarto e l’eccesso di acqua o di sostanze che vi sono disciolte.
Per l’esame delle urine, che comprende sia l’esame chimico fisico che l’esame microscopico del sedimento, è sufficiente, in genere, un campione di 20 millilitri.
Le donne devono stare attente a non sottoporsi a questo esame nel periodo mestruale.
L’urina va raccolta in genere con la prima minzione della mattina, conservata in recipienti di vetro o di plastica sterili, che si possono acquistare in farmacia, e va mantenuta assolutamente al fresco, fino al momento della consegna dell’esame.
L’esame delle feci è importante per scoprire infezioni e malattie che possono riguardare l’intestino, il fegato e il pancreas. Le anomalie che si riscontrano con questo esame, possono essere prodotte da ciò che si è mangiato oppure da cause più complesse, come disfunzione epatica e pancreatica, fino a malattie più serie come il tumore al colon. Le anomalie che si riscontrano nelle feci possono riguardare la consistenza ed il colore, la presenza di sangue ecc. I valori di normalità delle feci variano da persona a persona e quindi sta al buonsenso del paziente segnalare un’anomalia al proprio medico. Il prelievo può benissimo essere fatto a casa; l’importante è che le feci vengano raccolte in un contenitore apposito sterile.
L’esame del liquido seminale, più comunemente detto spermiogramma è utile per diagnosticare problemi di fertilità maschile. Per effettuare questa tipologia di esame è fondamentale attenersi alle indicazioni del laboratorio con specifiche preparazioni.
Nella nostra struttura si effettua in base alle ultime linee guida aggiornate (WHO2010).
Gli esami sotto elencati sono i piu’ comuni e non sono ovviamente tutti quelli possibili in quanto il loro numero e’ elevato. Bisogna precisare che i valori “normali” di riferimento possono variare a seconda del laboratorio che esegue le analisi, a causa delle diverse metodologie utilizzate.
E’ importate anche dire che se si ottengono valori diversi da quelli considerati “normali” non significa necessariamente che ci sia in atto una malattia, quindi non ci si deve allarmare, la cosa piu’ saggia da fare è quella di far valutare i risultati delle analisi dal proprio medico o da uno specialista e mai, in nessun caso, improvvisarsi esperti e fare delle diagnosi su se stessi o su altri, tantomeno assumere farmaci senza il consigli del proprio medico curante.